Braciola di suino
€ 7,99 / KG Offerta valida sino al 12/05/2025
Il prezzo più basso degli ultimi 30gg è 7,99 / KG
Accedi o Registrati per aggiungere un prodotto al carrello e poterlo memorizzare per un utilizzo futuro
La braciola di suino è un taglio pregiato che proviene dalla lombata dell'animale, situata nella parte superiore del dorso.
Il termine "braciola" deriva dal latino "bracea", che significa "brace", e fa riferimento alla tecnica di cottura più comune per questo taglio, ovvero la grigliatura sulla brace ardente.
Ogni braciola è un taglio trasversale della lombata, che include una parte dell'osso vertebrale e del filetto, garantendo un perfetto equilibrio tra carne magra e grasso.
In Sardegna, la braciola di suino assume un'identità ancora più specifica, legata alle usanze e alle tradizioni dell'isola. Qui, il termine dialettale per indicare la braciola è "costixedda", derivato di "costa", cioè la costola dell'animale.
Si narra che già i pastori del passato apprezzassero la braciola di suino, cucinandola sulle braci dei loro fuochi all'aperto durante le lunghe giornate trascorse a pascolare le greggi.
Ad ogni modo, per gustare al meglio la braciola di suino è fondamentale scegliere la tecnica di cottura più adatta.
La grigliatura sulla brace, come suggerisce il nome stesso, è senza dubbio una delle opzioni più amate, che esalta la succulenza e il sapore della carne.
Non dimenticare però che la braciola si presta anche a cotture in umido, come gli stufati o i brasati, dove la carne si sposa con i sapori intensi delle erbe aromatiche e delle spezie locali.
Meritano una menzione anche le preparazioni al forno, che regalano una carne morbida e succosa, con una crosticina dorata e croccante.
Ma cosa rende le nostre braciole così speciali?
La risposta sta nella cura degli allevamenti locali, dove gli animali crescono in un ambiente naturale e salubre, senza antibiotici e senza ormoni della crescita.
Questo approccio etico e sostenibile si riflette nel gusto superiore della carne, che conserva tutto il suo sapore autentico e la sua consistenza ideale.
Ma non è finita qui: la Sardegna offre una ricchezza di prodotti locali che ben si sposano con la braciola di suino.
Partiamo dai formaggi. Il Pecorino Sardo DOP, con la sua pasta compatta e il suo sapore intenso, è un compagno ideale per la braciola di suino. La sua sapidità si sposa perfettamente con la succulenza della carne, creando un'armonia che evoca i pascoli e le vallate dell'isola.
Se preferisci qualcosa di più delicato puoi optare per il Fiore Sardo DOP, un formaggio a pasta dura dal gusto dolce e leggermente piccante, che avvolge la braciola in una carezza vellutata.
Passiamo poi ai vini.
Ti suggeriamo di abbinare un Cannonau di Sardegna DOC, un vino rosso intenso e corposo, dai profumi di frutti rossi maturi e spezie. La sua struttura e il suo carattere deciso sapranno reggere la potenza del sapore della carne, creando un'esperienza gustativa appagante e memorabile.
Tuttavia, se prediligi qualcosa di più morbido, puoi optare per un Monica di Sardegna DOC, un vino rosso dal bouquet fruttato e dalle note speziate, che con la sua rotondità abbraccia al meglio la braciola.
E se al vino preferisci la birra, con la braciola di suino ti consigliamo di provare una birra ad alta fermentazione, come una IPA o una Belgian Ale, prodotta con malti e luppoli locali.
La loro complessità aromatica, con note di agrumi, fiori e spezie, si sposa perfettamente con la ricchezza della carne.
Per i carnivori più avventurosi c'è la possibilità di abbinare un miele di corbezzolo o di cardo, dal colore ambrato scuro e dal sapore intenso e leggermente amarognolo.
Utilizzalo per glassare la carne durante la cottura, o servilo come accompagnamento a fine pasto per un finale dolce e sorprendente che celebra i sapori autentici dell'isola e che ti aiuterà a strappare ripetuti complimenti.
Quindi non perdere altro tempo: ordina adesso le tue braciole di suino e ricevile comodamente a casa.
Tabella energetica approssimativa per 100 grammi di braciola di suino (cotta alla griglia o in padella):
- Calorie: circa 200 kcal
- Proteine: circa 20 grammi
- Grassi: circa 14 grammi
- Carboidrati: 0 grammi
- Fibre: 0 grammi
- Zuccheri: 0 grammi
- Sodio: circa 70 milligrammi