Pecora Sarda taglio misto
Il prezzo più basso degli ultimi 30gg è 9,50 / KG
Pecora taglio misto (polpa, bistecche, costole)
Accedi o Registrati per aggiungere un prodotto al carrello e poterlo memorizzare per un utilizzo futuro
Questo trio vincente di tagli diversi comprende la polpa, le bistecche e le costole di pecora sarda.
La polpa è il taglio più magro e versatile, che ricaviamo dalla coscia o dalla spalla dell'animale. Questa carne è compatta e saporita, con una grana fine e una colorazione rosso scuro, perfetta per la cottura in umido o in padella con pomodori, cipolle e un mix di erbe aromatiche.
Per la cottura in umido consigliamo di rosolare la carne in olio extravergine d'oliva con aglio, cipolle e un rametto di rosmarino. Aggiungi del vino bianco e lascialo evaporare. Infine unisci i pomodori pelati e cuoci a fuoco lento per almeno 2 ore, fino a che la carne non sarà tenera e il sugo ben ristretto. Per la cottura in padella dovresti invece tagliare la polpa a bocconcini e rosolarla in olio extravergine d'oliva con aglio, peperoncino e un trito di erbe aromatiche (rosmarino, timo, salvia). Cuoci per pochi minuti, fino a quando la carne non sarà ben rosolata e ancora morbida all'interno.
Passando alle bistecche, è impossibile non vantarne la consistenza morbida e la leggera marezzatura di grasso. Ideali per griglia e padella, puoi valorizzarle con un trito di erbe aromatiche o una glassa a base di miele (o marmellata).
Ricorda di portare la carne a temperatura ambiente prima di cuocerla, di spennellarla con olio extravergine d'oliva e di cospargerla con un trito di erbe aromatiche (rosmarino, timo, menta). Si cuoce per 3-4 minuti per lato, fino a ottenere una crosticina dorata e una carne ancora rosata all'interno.
Infine, le costole di pecora rappresentano probabilmente il taglio più gustoso, che ricaviamo dalla parte anteriore dell'animale (lungo la gabbia toracica). La carne che avvolge le ossa è tenera e saporita, con una consistenza che si scioglie in bocca ad ogni morso. Perfette per brace o forno, provale con patate, pomodori e un mix di spezie.
Marina le costole con olio extravergine d'oliva, succo di limone, aglio e rosmarino per almeno 2 ore. Cuocile poi sulla brace ben calda per 10-15 minuti, girandole spesso e spennellandole con la marinata. Per la cottura al forno, consigliamo di disporre le costole in una teglia con patate a spicchi, pomodorini, aglio e un mix di spezie (paprika, cumino, coriandolo). Imposta il forno (preriscaldato) a 180°C per circa 1 ora, fino a che la carne non sarà ben cotta e le patate dorate.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il taglio misto di pecora sarda sorride ai vini rossi strutturati e tannici, come un Cannonau di Sardegna DOC o un Carignano del Sulcis DOC. In alternativa, può accontentarsi di una birra rossa o ambrata, con un corpo medio e un finale leggermente amaro.
Ma a prescindere dalla cottura e dagli abbinamenti, adesso è il momento del passo decisivo: ordina subito il taglio misto di pecora dal nostro store e ricevilo comodamente a casa tua.